Villa Corner-Foscari detta Palazzo dei Merli - Cambroso, Provincia di Padova

Indirizzo: Via Cambroso, 5, 35020 Cambroso PD, Italia.

Sito web: comune.codevigo.pd.it.
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 1/5.

Posizione di Villa Corner-Foscari detta Palazzo dei Merli

Villa Corner-Foscari detta Palazzo dei Merli Via Cambroso, 5, 35020 Cambroso PD, Italia

La Villa Corner-Foscari detta Palazzo dei Merli è una splendida attrazione turistica che si trova a Indirizzo: Via Cambroso, 5, 35020 Cambroso PD, Italia. Questo palazzo è facilmente raggiungibile ed è adatto anche per i bambini.

Il Palazzo dei Merli è una storica villa veneta che affaccia sul fiume Brenta. La sua costruzione risale al XV secolo ed è stata realizzata dalla famiglia Corner, una delle più importanti e influenti famiglie della Repubblica di Venezia. In seguito, la villa è passata sotto il controllo della famiglia Foscari, che ha apportato alcune modifiche alla struttura originaria.

Una delle caratteristiche più distintive del Palazzo dei Merli sono le sue merlature, che danno il nome alla villa. Queste merlature sono state aggiunte nel XVI secolo e sono ancora oggi perfettamente conservate. La villa è circondata da un bellissimo parco, che offre una splendida vista sul fiume Brenta.

La Villa Corner-Foscari è oggi una delle attrazioni turistiche più importanti della zona. Gli visitatori possono ammirare la sua architettura unica e la sua storia affascinante. La villa ospita anche mostre ed eventi culturali durante tutto l'anno.

Se sei alla ricerca di informazioni sulla Villa Corner-Foscari detta Palazzo dei Merli, il sito web ufficiale del comune di Codevigo è una fonte preziosa di informazioni. Il sito web fornisce dettagli sulla storia della villa, le sue caratteristiche e gli eventi in programma.

Recensioni di Villa Corner-Foscari detta Palazzo dei Merli

Villa Corner-Foscari detta Palazzo dei Merli - Cambroso, Provincia di Padova
Cogito Ergo Sum
1/5

Risulta francamente difficile stabilire se questo edificio ? possa essere considerato un'attrazione vera e propria, giacché al momento versa in uno stato di totale abbandono. Trattasi, nello specifico, di un'imponente villa veneta per qualche tempo adibita a ristorante ?, almeno da quel che ho potuto capire. Ad ogni modo, ne abbiamo scoperto l'esistenza curiosando in rete e, visto che ci trovavamo di passaggio ? in zona, ne abbiamo approfittato per dare un'occhiata ? di persona. Giunti in loco sulle 13.15, abbiamo parcheggiato presso l'area di sosta limitandoci ad un breve giro ‍♂️‍♀️ all'esterno della struttura. Come accennato, le condizioni dello stabile sono ridotte ai minimi termini, con le porte ? sbarrate e i muri consunti. Davanti all'ingresso posteriore, presso il sottoportico, si possono notare delle tavole di legno appoggiate alla parete e un tendone parasole verde con le insegne del ristorante adagiato a terra. Sempre sul retro, sono presenti un paio di aiuole con alcune piante (? conifere e persino palme?) e una discreta area parcheggio ?️. Purtroppo sul posto non è presente alcun pannello didascalico ? che dia conto della storia e delle caratteristiche dell'edificio; a tal riguardo, qualche informazione si può reperire sul sito del Comune di Codevigo, di cui riporto un breve estratto: «Fu una delle residenze di Alvise Cornaro nel territorio di Codevigo, forse quella in cui soggiornò durante la sua prima visita. In una mappa di Nicolò Da Cortivo, datata 1563, viene indicata come "casa di coner" in mezzo ai casoni coi tetto di paglia. Essa appare con fronte a capanna coronata da merli dietro cui si prolunga il tetto a due falde. Attualmente l'edificio ospita uno dei più prestigiosi ristoranti della zona. Si trova nella frazione di Cambroso». Ristorante a parte (non sembra aver avuto troppa fortuna), il palazzo ? sorge accanto ad un canale mentre appena oltre si trova l'argine del fiume Brenta. Più in generale, bellissimo e rilassante il contesto paesaggistico del luogo in piena campagna.

Go up