Residenze Teatro Olimpico - Vicenza, Provincia di Vicenza

Indirizzo: Piazza Matteotti, 1, 36100 Vicenza VI, Italia.

Specialità: Edificio con appartamenti arredati, Appartamenti, Alloggio completo di servizi.

Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Residenze Teatro Olimpico

Residenze Teatro Olimpico Piazza Matteotti, 1, 36100 Vicenza VI, Italia

Le Residenze Teatro Olimpico, situato in un luogo prestigioso e storico a Vicenza, al numero 1 di Piazza Matteotti, sono una struttura che offre un'esperienza unica e memorabile per chi vi soggiorna. Queste residenze sono un edificio che comprende appartamenti arredati, appartamenti e alloggi completi di servizi, con un'attenzione particolare per il comfort e il benessere dei suoi ospiti.

Specialità:

  • Edificio con appartamenti arredati
  • Appartamenti
  • Alloggio completo di servizi

Le Residenze Teatro Olimpico si distinguono per la loro posizione strategica nel cuore di Vicenza, una città che si trova in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, in Italia. Vicenza è famosa per la sua architettura barocca, i palazzi storici e il Teatro Olimpico, uno dei tesori architettonici più importanti al mondo.

Le recensioni online sono essenziali per valutare la qualità dei servizi offerti e le Residenze Teatro Olimpico non deludono. Hanno ricevuto 5 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 5/5. Questo indica che gli ospiti hanno avuto un'esperienza positiva e si sono sentiti appagati dal livello di servizio.

Oltre alle recensioni, le caratteristiche principali che rendono le Residenze Teatro Olimpico un'ottima scelta per chi cerca un alloggio di lusso includono:

  • Posizione centrale e vicina ai principali punti di interesse
  • Appartamenti spaziosi e ben arredati
  • Servizi di qualità, come la pulizia, il personale di reception e altri servizi aggiuntivi
  • Un ambiente accogliente e rilassante

👍 Recensioni di Residenze Teatro Olimpico

Residenze Teatro Olimpico - Vicenza, Provincia di Vicenza
Milo M.

Imbattersi in Vicenza - splendido gioiello veneto - vuol dire soprattutto Andrea Palladio. Ogni angolo, ogni ogni elemento architettonico di questa splendida cittadina porta sue tracce indelebili, plasmate dal genio artistico tardo rinascimentale quale è stato.|L'apoteosi potrebbe racchiudersi nel progetto e realizzazione del teatro Olimpico, ma sarebbe riduttivo limitare lo sguardo solo ad esso se si considerano gli innumerevoli capolavori in linea con il modello antico "classicizzante" secondo lo stile scelto e prediletto che ci ha lasciato, seppur con slanci creativi "moderni", tanto da influenzare artisti ma soprattutto le epoche a venire sino ai giorni nostri. (La Casa Bianca ne è un esempio).|È paradossale pensare che, proprio per il teatro Olimpico il Palladio abbia dedicato 40 anni di intensi studi, disegni, rilievi, rielaborazioni, modifiche, e dopo solo sei mesi dalla esecuzione dei lavori, a causa dell'improvviso decesso, non sia riuscito a realizzare il sogno, tanto bramato, di contemplare la sua opera magna.|Va detto che furono gli Accademici Olimpici (un gruppo nobiliare di privati e cui uno dei soci fondatori era proprio il Palladio) a patrocinare l'opera, nata per finalità letterarie, scientifiche e culturali.|Oggi passata di mano all'amministrazione comunale.||Esperti nel settore sapranno dare spiegazioni tecniche più accurate, esaustive ed assai superiori a quelle che posso fornire, mi limito solo a sommari cenni. Di certo, il Palladio, per mantenere fede all'antica classicità studiò a fondo i teatri romani in particolare il Marcello in Roma, (fronte Campidoglio e che pare passi inosservato inspiegabilmente dal popolo romano) o quello di Verona, (quarto per importanza e proporzioni presente in Italia) cosicché, pur dovendo lavorare su una base che altro non era che un' antica prigione comunale (dagli spazi contenuti) non ha accantonato i 3 principi fondamentali vetruviani (firmitas=solidità, utilitas=praticità, venustas=bellezza; cfr, De architectura,libro III) e, nel caso specifico, i 4 triangoli equilateri inscritti in una circonferenza e, nonostante ciò è riusciuto ad introdurre nel progetto del teatro vicentino la forma semiellittica rispetto a quella circolare che interessava la zona cavea (pubblico).|Un'autentica innovazione.||In effetti, quale prima realizzazione di un teatro stabile coperto, sono molti gli elementi originali che si discostano dalle altre strutture similari e che impressionano alla vista: |Proprio per la forma che il Palladio ha inteso conferire alla struttura, essa si mostra un unicum dove le differenti zone sembrano perdere in distinzione e rilevanza; lo spettatore è necessariamente coinvolto, calato, parte integrante del tutto; impressionano i dettagli dalle numerose nicchie, dove predominano le statue in stucco degli Accademici (41 in tutto), all'esedra colonnata, dal gioco prospettico della porta principale (ben superiore ai 12 mt. effettivi) che domina il contesto alle due laterali, dalle illusioni spaziali di un cielo crepuscolare creato ad arte attraverso un mirabile affresco del Tiepolo.|In generale, un gran contrasto tra elementi scenografici e architettonici dove questi ultimi paiono prevalere.|Sito altamente raccomandato.|5/5||Quanto al resto, stonano non poco servizi e gestione. Personale eccessivamente vigile e non sempre dai modi garbati con la clientela, quasi mettesse una barriera con i visitatori o si mostrasse di quel professionale che facilmente sconfina nel distaccato. |Costo del biglietto non giustificato (11,00), maggiorato di un buon 40%. La visita è singola, non guidata e non è cumulativa con altri siti.|Nel complesso gestione non all'altezza del sito.|La valutazione ne risente.|2/5

Residenze Teatro Olimpico - Vicenza, Provincia di Vicenza
Luigi N.

Un prodigio dell architettura; ti siedi sulla gradinata a guardare e non verresti mai via. Una di quelle visite che resteranno sempre nella memoria. Un teatro fantastico, un gioco di prospettive e luci da lasciare senza fiato. Un vero capolavoro antico palladiano.

Residenze Teatro Olimpico - Vicenza, Provincia di Vicenza
Alessandro B.

Un prodigio dell architettura; ti siedi sulla gradinata a guardare e non verresti mai via. Una di quelle visite che resteranno sempre nella memoria. Ovviamente per visitare si paga un biglietto ma sono soldi spersi bene. Ottima anche la struttura di supporto

Residenze Teatro Olimpico - Vicenza, Provincia di Vicenza
Gina I.

Essendo in zona abbiamo raggiunto Vicenza e la prima cosa in cui ci siamo imbattuti sono state le mura antiche. Siamo entrati e siamo rimasti meravigliati nel vedere un tesoro d'arte che mai ci saremmo aspettati. Una prospettiva meravigliosa, un vero capolavoro antico palladiano.

Residenze Teatro Olimpico - Vicenza, Provincia di Vicenza
Cinzia B.

La maestria del genio Palladio qui si esprime in tutta la sua magnificenza. ||Queste scene lignee che danno quel senso di profondità prospettica così precise nei particolari che sembra di essere veramente all'interno della città. ||Ispirato al modello classico, creato e voluto per celebrare la ricchezza della città, venne commissionato al Palladio che lo cominciò ma non riuscì a vederne la fine dei lavori.||Venne inaugurato nel 1585 con ||L'Edipo è fu un successo.||Ancora adesso aggirarsi fra le scene di questo meraviglioso teatro è entusiasmante. ||Bellissimo veramente

Residenze Teatro Olimpico - Vicenza, Provincia di Vicenza
Nadia C.

Un teatro fantastico, un gioco di prospettive e luci da lasciare senza fiato! Non ho mai visto un teatro del genere ed è stata una piacevole scoperta. Il personale, inoltre, è molto gentile. A mio giudizio se si visita Vicenza non si può non fare tappa in questo teatro!

Residenze Teatro Olimpico - Vicenza, Provincia di Vicenza
Fabrizio P.

Da visitare assolutamente se passate per Vicenza, la prospettiva e lo spettacolo di luci sono affascinanti. Anche la quantità di statue all'interno e l'acustica del teatro sono considerevoli. Una bella scoperta.

Residenze Teatro Olimpico - Vicenza, Provincia di Vicenza
Antonio E.

Eccezionale sito architettonico e artistico, il teatro coperto forse più bello del mondo. Si attraversa prima un corridoio con testimonianze di opere eseguite e poi ci si trova davanti a una meraviglia sotto ogni punto di vista. 11 euro l'ingresso

Go up